Tematica Pesci

Notothenia neglecta Nybelin, 1951

Notothenia neglecta Nybelin, 1951

foto 567
Foto: Jalbum & Chameleon
(Da:oikonos.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Nototheniidae Günther, 1861

Genere: Notothenia Richardson, 1844


enEnglish: Yellowbelly rockcod

Descrizione

La Notothenia neglecta fu formalmente descritta per la prima volta nel 1951 dall'ittiologo svedese Orvar con la località tipo indicata come Deception Island, South Shetland Islands. Alcune autorità trattano questo taxon come sinonimo di N. coriiceps. Ha 3-7 spine dorsali, 37-40 raggi molli dorsali e 3-7 raggi molli anali. I pesci più giovani hanno una macchia nera situata vicino alla punta della pinna pettorale. Varia in dimensioni e peso. Misura dai 20 ai 40 cm di lunghezza per un peso tra 200 e 1.600 gr. Ha una flora intestinale composta quasi esclusivamente dal batterio Vibrio, che incide sulla capacità di tollerare condizioni saline elevate e la frequente ingestione di krill antartico, che è composto da elevate quantità di chitina. Vibrio può anche svolgere un ruolo nell'osmo regolazione attraverso la regolazione degli ioni sodio. N. neglecta possiede un percorso di risposta infiammatoria che ha reso il pesce adatto al freddo ambiente antartico. Inoltre, N. neglecta sintetizza otto proteine antigelo per combattere le temperature gelide dell'ambiente. N. neglecta mostra una dieta ampia e diversificata. Sono una specie onnivora, e si nutrono sia di specie bentoniche che pelagiche. Si nutre più comunemente di krill, ma in estate preda pesantemente le salpe. È stato anche dimostrato che N. neglecta si nutre di una varietà di isopodi, anfipodi, alghe e bivalvi. Depone le uova solo una volta all'anno. Le femmine di solito hanno la loro prima deposizione tra i 6 e gli 8 anni.

Diffusione

È una specie di pesce antartico che vive tipicamente a una profondità di 50 m, ma è stata trovata anche a una profondità compresa tra 0 e 450 m. I giovani si trovano generalmente a profondità di 1-10 m e gli adulti si trovano in acque più profonde. Nell'Antartide, sono stati trovati nelle acque della penisola antartica, nell'isola della Georgia del Sud e nell'isola di Pietro I. [20] È la specie di pesce dominante a Potter Cove, sull'isola di King George e nelle isole Shetland meridionali.

Sinonimi

= Notothenia coriiceps ssp. neglecta Nybelin, 1951.

Bibliografia

–Barrera-Oro, E. R., & Casaux, R. J. (1990). Feeding selectivity in Notothenia neglecta, Nybelin, from Potter Cove, South Shetland Islands, Antarctica. Antarctic Science, 2(3), 207-213.
–Cormack, W. P., & Fraile, E. R. (1990). Bacterial flora of newly caught Antarctic fish Notothenia neglecta. Polar Biology, 10 (6).
–Donatti, L., & Fanta, E. (2002). Influence of photoperiod on visual prey detection in the Antarctic fish Notothenia neglecta. Antarctic Science, 14(2), 146-150.
–Froese, R., & Luna, S. M. (n.d.). Notothenia neglecta summary page.
–Hsiao, K., Cheng, C. C., Fernandes, I. E., Detrich, H. W., & DeVries, A. L. (1990). An antifreeze glycopeptide gene from the antarctic cod Notothenia coriiceps neglecta encodes a polyprotein of high peptide copy number. Proceedings of the National Academy of Sciences, 87, 9265-9269.Notothenia neglecta Nybelin, 1951. (n.d.).
–Silva, J. R., Hernadez-Blazquez, F. J., & Barbieri, R. L. (1998). Induced inflammatory process in the Antarctic fish Notothenia neglecta. Polar Biology, 20(3), 206-212.


02516 Data: 15/03/1984
Emissione: Vita marina
Stato: British Antarctic Territory